BASILEA ARCHITETTURAViaggidiarchitettura
  • 0Carrello
  • BASILEA
  • INDIRIZZI
  • PROGRAMMA DI VIAGGIO
  • BUDGET BASEL
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • Menu

PROGRAMMA

GIORNO 1: VENERDI 6 LUGLIO

Ore 07h23 Partenza da Milano Centrale con treno.

Ore 11h29 arrivo a Basilea e check in al Nomad Hotel , design hotel della città aperto nel 2016 con progetto a firma di Buchner Bründler. Pranzo libero e passeggiata verso  l’area di Kleinbasel dove è possibile vedere numerose riconversioni di vecchi edifici industriali.

Visita iniziale del complesso commerciale e residenziale Riva (Jessenvollenweider Architektur, 2014), e tappa successiva al Werkraum Warteck, (recupero e ampliamento a cura di Peter Bender con Kopf, Keckeis & Bay), luogo di co-working che unisce progetti di varia natura sotto un unico tetto molto creativo. All’interno del vecchio edificio che ospitava una birreria, oggi troviamo imprese creative, bar e ristoranti. Visita ad alcuni atelier e al complesso in generale.

Proseguimento per Building number 1, (solo esterno) quartier generale della casa farmaceutica “La Roche”, attualmente l’edificio più alto della Svizzera (Herzog & de Meuron, 2015).

Visita successiva al Museo Tinguely (Mario Botta, 1996), donazione della casa farmaceutica “La Roche” alla città di Basilea in occasione del centenario della sua nascita. Giro e approfondimento della struttura e della collezione straordinaria di sculture di Tinguely e di Niki di Saint Phalle.

Ore 18h30 rientro verso il centro città passando sul ponte per arrivare al Kunst Museum, – ampliamento Neubau, a firma dello studio locale Christ & Gantenbein (2016) (solo esterno), quindi il Kunsthalle e il centro storico di Grossbasel e quindi edifici di Mario Botta, Herzog & de Meurno, Richard Meier.

Cena libera e pernottamento. Si consiglia tappa al Volkshaus Basel, con interni a cura di Herzog & De Meuron.

GIORNO 2: SABATO 7 LUGLIO

Prima colazione in hotel

Ore 09h00 partenza con il tram per il quartiere Dreispitz, dove sorgono ex magazzini di proprietà della dogana della città, trasformati in quartiere super creativo su masterplan di Herzog & De Meuron. Qui sono volutamente affiancate architetture di scala e tipologie variegate, magazzini e luminosi cubi di cristallo.  
Di proprietà della Fondazione Christoph Merian – banchiere e milionario nell’800 – il quartiere cede spazi a enti, scuole e musei con costi per l’affitto concordati per promuovere e favorire il fiorire di attività artistiche e culturali nella zona creando un vero hub creativo.

Visita guidata al HeK – House of Electronic Arts, museo fondazione per la promozione della cultura digitale nell’era dell’informatica. Il centro, trasformato da deposito merci della dogana, è stato inaugurato a fine 2014 e rimane uno dei progetti pionieri di Dreispitz.
HeK è un luogo interdisciplinare che comprende spazi espositivi, un teatro per danza, musica e performance con design e appartamenti per residenze d’artista. Il centro è il primo del suo genere per la salvaguardia e la conservazione di opere digitali.

Visita al vicino complesso del Campus delle Arti, (Morger + Detti) con la  sua spettacolare biblioteca e le sue zone comuni, sopralluogo ai vecchi edifici della dogana di Helsinkiplatz per visita (esterna) agli appartamenti e alla Fondazione di Herzog & de Meuron, al complesso polifunzionale Transitlager (Bjarke Ingels Group / BIG 2016) riconversione di un capannone in cemento armato degli anni ‘60 in complesso polifunzionale che contiene uffici, abitazioni e un’accogliente biblioteca, l’edificio Oslo Nordi (ffbk Architekten) un edificio angolare che ospita studi di registrazione, studi di architetti e location per eventi.

Herzog & de Meuron ha recentemente vinto il concorso per la riqualifica di un’area settentrionale del quartiere Nordspitze, il cui masterplan comprende tre nuovi torri residenziali destinati a modificare lo skyline della zona.

Tempo libero per il pranzo sulla piazza di Dreispitz e tappa successiva allo Schaulager, (Herzog & de Meuron, 2003) un contenitore nato per lo stoccaggio di opere d’arte contemporanea, tempo libero all’interno del complesso e per visitare la mostra su Bruce Naumann – disappearing Acts.

Passeggiata al Basel Hostel, vecchia fabbrica di nastri del 1851, trasformata in un design hostel super minimal a firma dello studio di Basilea Buchner Bründler nel 2007.  Visita all’edificio e  agli spazi comuni del progetto.

Proseguimento con un Rhytaxi lungo il fiume Reno per ammirare edifici di entrambi i centri storici della città: Kleinbasel (Basilea minore) Grossbasel (Basilea maggiore), compreso lo studio di Herzog & de Meuron.

Attracco a Holzpark il parco di legno temporaneo nel quartiere alternativo di Klybeck. Holzpark è costruito in maniera spontanea su questo ‘non luogo’ lungo il fiume, un quartiere interamente realizzato con materiale di recupero che si anima d’estate con bar e locali temporanei, un teatro e padiglioni multifunzionali pop-up costruiti con pallet.

Vista al vicino  ‘Aktienmühle’, lo storico mulino del 1898, convertito nel 2016 dallo straordinario Habitat Foundation in un complesso di co working per artigiani, con laboratori, spazi per stoccaggio e ristorante.
Tempo per cena libera al Turbinenhaus, o al Volta Bräu, birrificio all’interno di vecchia centrale elettrica in disuso.
Rientro libero in hotel e pernottamento.

GIORNO 3: DOMENICA 8 LUGLIO

Prima colazione in hotel

Ore 09h30 Partenza per la Fondazione Beyeler (Renzo Piano, 1997), visita guidata di un’ora circa dell’architettura della struttura per approfondire il rapporto tra spazi interni ed esterni, il dialogo tra  luce e architettura, tra arte e natura. Visione del progetto dell’ampliamento del museo a firma di Peter Zumthor.

Ore 12h00 Partenza con bus per il Vitra Campus che dagli anni ‘80 lavora sugli edifici in collaborazione con architetti di fama mondiale come Tadao Ando, Frank Gehry, Nicholas Grimshaw, Zaha Hadid, Herzog & de Meuron, SANAA, Álvaro Siza e molti altri ancora.

Pranzo e tempo libero nel campus per fotografare la zona seguito da visita guidata dell’architettura degli edifici tra cui il Vitra Design Museum,  il Vitra Silde Tower, l’Álvaro-Siza-Promenade, il complesso produttivo e la parte espositiva dove è possibile ammirare il netto contrasto degli edifici che si ergono in armonia nel parco e nella natura, in coerenza con la filosofia aziendale di Vitra.

Tempo libero per visita alle mostre in corso  (ingressi non compresi), tra cui Night Fever Designing Club Culture 1960 – Today:  mostra sul club culture dove vengono mescolati forme di design di interni, arredi, grafica artististica, insieme a suoni, luci, moda ed effetti speciali.

Ore 16h00 rientro in città, ritiro del bagaglio

Ore 17h31 partenza dalla stazione centrale di Basilea

Ore 21h37 arrivo a Milano

La quota comprende:

  • Treno a/r in 2° classe da Milano compreso diritti di emissone;
  • 2 notti al Nomad Design Hotel 4* in camera doppia compreso prima colazione e tasse;
  • Ingressi al HeK, Tinguely, Schaulager, Fondazione Beyeler, Campus Vitra;
  • Visite guidate al Tinguely,  Fondazione Beyeler, Campus Vitra;
  • Guida di architettura a Dreispitz, Kleinbasel, Grossbasel;
  • Barca taxi privato per trasferimento interno;
  • Basel Card: Carta per uso illimitato di mezzi pubblici e wifi in città;

La quota non comprende:

  • Pasti e bevande;
  • Mance;
  • Assicurazione contro annullamento viaggio;
  • Assicurazione medico / bagaglio;

Costo per persona in camera doppia: €680

Costo per persona in camera doppia + notte extra: €730

Supplemento camera singola: €180

Numero di partecipanti: minimo 15 / massimo 25

Si prega di notare che l’ordine delle visite potrebbe essere invertito

Fatture per Viaggio Studio di Aggiornamento professionale possono essere inseriti nel modello unico dei professionisti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: info@viaggidiarchitettura.it

ADESIONI ENTRO IL 19 MAGGIO

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE AL VIAGGIO

URBAN BASEL TOUR

Viaggio di architettura di 72 ore alla scoperta dei nuovi quartieri della trasformazione urbana nella città svizzera.

250,00€ – 960,00€

Svuota
N° Partecipanti:

Pagine

  • BASILEA
  • BASILEA
  • BUDGET BASEL
  • Carrello
  • Cassa
  • CONTATTI
  • GALLERY
  • Il mio account
  • MAP
  • PROGRAMMA
  • Shop

Categorie

  • Bar + Ristoranti
  • Musei + Complessi pubblici
  • Residenziale + Commerciale

Archivio

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
© Copyright 2018 | Viaggidiarchitettura TECHNICAL SUPPORT BY VIAGGI LIONETTI AGENCY | VIA FRATELLI ROSSELLI, 14 | MATERA 75100 ITALY | VAT. 01025910777 | Privacy Policy | Cookie Policy
URBAN BASEL TOUR
Scorrere verso l’alto